Amministrare GNU/Linux (pdf)

18,30 

Amministrare GNU/Linux è un testo introduttivo all’amministrazione di sistema che si rivolge a chiunque voglia intraprendere una carriera di sistemista in ambito Linux o voglia approfondire le sue competenze al riguardo.

Pagamento sicuro garantito

Amministrare GNU/Linux è un testo introduttivo all’amministrazione di sistema che si rivolge a chiunque voglia intraprendere una carriera di sistemista in ambito Linux o voglia approfondire le sue competenze al riguardo. Può essere utilizzato con profitto anche dagli sviluppatori intenzionati ad approfondire la conoscenza del sistema operativo per migliorare l’efficacia delle loro applicazioni.

Il manuale è scritto e pensato in italiano da un autore con oltre 25 anni di esperienza sul campo e ne riflette le competenze di amministratore di sistema, progettista e docente. Benché vengano affrontati anche gli argomenti più sofisticati e complessi della gestione sistemistica, l’approccio adottato segue un percorso espositivo che non dà per scontata la conoscenza di questo sistema operativo.

A differenza di molti altri testi Amministrare GNU/Linux è aggiornato allo stato corrente delle tecnologie utilizzate in ambito Linux e tratta anche quelle introdotte più recentemente (come systemd, EFI e GPT). Quando possibile gli argomenti sono presentati in forma generica e non dipendente da una specifica distribuzione, trattando le diverse scelte delle distribuzioni più diffuse quando necessario.

Infine il testo copre gli argomenti previsti negli esami di certificazione LPI (Linux Professional Institute) LPIC-1 101 e 102, ed una parte significativa degli argomenti dei successivi esami LPIC-2 201 e 202, fornendo anche un percorso di studio in una appendice dedicata e può quindi essere usato come testo di studio per la preparazione di detti esami.

Restando fedele alla filosofia di sviluppo di GNU/Linux il testo è pubblicato con licenza libera.

 

Novità della 6° edizione:

La nuova edizione del manuale presenta un aggiornamento completo del FHS e un ampliamento significativo della sezione dedicata alla shell, ai comandi più utilizzati e alle espressioni regolari. È stata inoltre profondamente rivista l’intera parte relativa a dischi e filesystem, con l’introduzione di numerosi temi attuali come SSD, NVMe, Btrfs, exFAT, automount, la gestione dei supporti ottici e il monitoraggio con SMART.

L’argomento LVM è stato esteso in modo esaustivo, includendo tutti i comandi disponibili e l’aggiunta del supporto al multipath. La trattazione dell’ambiente EFI è stata arricchita, mentre systemd è ora al centro di una nuova sezione interamente dedicata, che copre in modo dettagliato la maggior parte delle unità e funzionalità. Anche la configurazione di rete di base è stata completamente riorganizzata e potenziata, con l’approfondimento dei sottocomandi del tool ip, l’utilizzo di nmcli e l’introduzione di chrony e systemd-timesyncd per la sincronizzazione oraria. La parte dedicata a SSH è stata ampliata con nuove funzionalità, la sezione sulla condivisione dei file via rete è stata ampliata con NFSv4, ed è stata introdotta la trattazione del DNSSEC.

Scheda tecnica:

“Amministrare Gnu/Linux” di Simone Piccardi
VI edizione – Giugno 2025
Editore Truelite Srl

Versione PDF – 791 pagine – Italiano

Scarica qui un estratto del libro: “Amministrare GNU/Linux – estratto

Ti potrebbe interessare…

  • Integrazione sistemistica con LDAP (pdf)

    9,76  manuale Aggiungi al carrello

    Integrazione Sistemistica con LDAP è un testo che affronta e analizza tutti gli aspetti dell’uso del Lightweight Directory Access Protocol, uno standard per l’interrogazione e la modifica dei dati mantenuti su un servizio centralizzato, organizzato in maniera gerarchica come per esempio un indirizzario o una rubrica telefonica.

Carrello
copertina di amministrare gnu linux 6 edizioneAmministrare GNU/Linux (pdf)
18,30 
Torna in alto