Libri
Da sempre Truelite ha considerato la formazione una attività fondamentale nella sua offerta di servizi, e strategica per il successo di offerte basate sull’utilizzo di software libero (o open source).
Fin dalla nostra fondazione abbiamo sviluppato come supplemento alle nostre proposte formative un corpus di dispense, guide e materiale didattico, distribuito, nell’ottica di condivisione che sta alla base del software libero, con una licenza libera che ne consentisse distribuzione e riuso.
Riteniamo infatti che in campo tecnico ed educativo sia importante poter disporre di testi didattici in grado di crescere, essere adattati alle diverse esigenze, modificati e ampliati, o anche ridotti per usi specifici. Nel corso degli anni questo lavoro si è condensato nella realizzazione di alcuni libri, a cui ha contribuito anche il supporto avuto dal Centro Servizi Informatici dell’Ateneo Fiorentino e dal Fondo Sociale Europeo per i corsi di formazione organizzati dalla Scuola L. Einaudi di Bolzano.
Qui i risultati che hanno portato alla pubblicazione dei testi seguenti:

Amministrare GNU/LINUX
Amministrare Gnu/Linux nasce nel lontano 2003, quando Simone Piccardi iniziò a riunire tutti gli appunti e le dispense utilizzate come materiale didattico per i corsi di formazione tenuti da Truelite S.r.l.
Da allora il testo è stato via via ampliato grazie anche al supporto del Centro Servizi Informatici dell’Ateneo Fiorentino e del Fondo Sociale Europeo per i corsi di formazione organizzate dalla Scuola L. Einaudi di Bolzano.

Integrazione sistemistica con LDAP
Integrazione Sistemistica con LDAP è un testo che affronta e analizza tutti gli aspetti dell’uso del Lightweight Directory Access Protocol, uno standard per l’interrogazione e la modifica dei dati mantenuti su un servizio centralizzato, organizzato in maniera gerarchica come per esempio un indirizzario o una rubrica telefonica.

Sicurezza con GNU/Linux
Il testo copre le principali problematiche relative alla gestione della sicurezza dei servizi e delle reti in ambiente GNU/Linux. Vengono quindi trattati vari argomenti attinenti la sicurezza come protocolli crittografici, firewall, VPN, sistemi di analisi e controllo. Lo scopo è quello di fornire semplici basi teoriche sulla sicurezza informatica ed illustrare i principali strumenti disponibili per la sua gestione dalla prospettiva dell’amministratore di sistema che deve realizzare, mantenere e proteggere una infrastruttura il più possibile sicura.
Il libro ancora in preparazione, uscirà nel 2026.
Sei interessato ai nostri libri?
Puoi comprarli in formato pdf sul nostro shop