Preparazione esame LPI 202

Obiettivi

Il corso per la preparazione all’esame LPI 202 approfondisce le conoscenze necessarie per l’amministrazione di reti di sistemi GNU/Linux di dimensioni medio/piccole e fa parte della seconda parte del percorso di certificazione LPI, necessario al conseguimento della certificazione LPI Network Professional Certification (LPIC-2).

Durante il corso verranno affrontati gli argomenti di amministrazione di sistema necessari al superamento dell’esame LPI 202.

LPIC 2 Large

Destinatari

Amministratori di sistema che intendano acquisire competenze più approfondite rispetto all’amministrazione di un sistema su piattaforma GNU/Linux, e prepararsi al superamento dell’esame di certificazione LPI 202.

Il corso richiede una conoscenza di base delle tematiche dell’amministrazione di sistema su piattaforma GNU/Linux, come risultante dagli argomenti coperti dai corsi Preparazione Esame LPI 101 e Preparazione Esame LPI 102 e quelle più avanzate coperte dal corso Preparazione Esame LPI 201.

Contenuti

Gestione di un server DNS:

  • configurazione base di BIND;
  • gestione e creazione delle zone;
  • sicurezza dei DNS (chroot, TSIG. DNSSEC).

Gestione di un server WEB:

  • configurazione di base di apache;
  • gestione dei moduli;
  • redirezione e controlli di accesso;
  • Virtual Host con apache;
  • configurazione per l’uso di SSL;
  • configurazione di base di ngnix come server e/o reverse proxy.

Gestione di un proxy web:

  • installazione e configurazione di Squid (3.x);
  • creazione e gestione delle ACL;
  • gestione dell’autenticazione degli utenti.

Condivisione dei file:

  • configurazione e gestione di Samba come fileserver standalone o di dominio;
  • gestione utenze e condivisioni su Samba;
  • utilizzo di condivisioni Windows su Linux;
  • configurazione e gestione di condivisioni con NFS;
  • gestione di base di un server FTP.

Servizi per i client di rete:

  • configurazione di base di un server DHCP;
  • configurazione dei metodi di autenticazione con PAM;
  • utilizzo di LDAP per la centralizzazione delle autenticazioni;
  • configurazione di base di un server LDAP, interrogazioni e richieste;

Servizi di posta elettronica:

  • configurazione di un server SMTP con postfix;
  • gestione di ricezione, spedizione e reinoltro della posta;
  • alias, quote e domini virtuali;
  • filtri sieve per lo smistamento della posta;
  • configurazione di un server POP/IMAP con dovecot.

Sicurezza delle reti:

  • configurare un router/firewall con iptables;
  • gestione dell’accesso remoto con il server SSH;
  • gestione di VPN con OpenVPN;
  • programmi di verifica e controllo della sicurezza.

Durata

40 ORE

Sei interessato a questo o un altro corso?

Scrivici e capiremo insieme cosa possiamo fare per te.

Contatti light
Carrello
Torna in alto