Preparazione esame LPI 101

Obiettivi

Il corso per la preparazione all’esame LPI 101 approfondisce le conoscenze di base necessarie all’amministratore di un sistema operativo GNU/Linux, e costituisce un passo fondamentale per il raggiungimento della certificazione LPI Server Professional Certification (LPIC-1).

Gli argomenti affrontati solo quelli base dell’amministrazione di sistema, necessari al superamento dell’esame LPI 101.

Corso preparazione esame LPI 101

Destinatari

Utenti o amministratori su altri sistemi operativi che intendano acquisire le competenze di base per l’amministrazione di sistema su piattaforma GNU/Linux e prepararsi al superamento dell’esame di certificazione LPI 101.

Per partecipare al corso, è necessaria una conoscenza di base dei concetti informatici e una buona familiarità con l’uso e la gestione di un computer. Tuttavia, non è richiesta alcuna conoscenza specifica con GNU/Linux.

Contenuti

Architettura di sistema:

  • Architettura del sistema, kernel space, user space, processi;
  • Architettura dei file: file di dispositivo, socket, fifo, link diretti e simbolici;
  • La struttura dell’albero dei file ed il Filesystem Hierarchy Standard;
  • I permessi e il controllo di accesso;
  • Creazione, controllo e terminazione dei processi;
  • Modifica delle priorità d’esecuzione dei processi.

Installazione di Linux e dei pacchetti software:

  • Installazione del sistema;
  • Installazione e configurazione del boot manager;
  • Gestire avvio, riavvio e stop del sistema con SysV e systemd;
  • Installazione di pacchetti con dpkg e APT;
  • Installazione di pacchetti con rpm e yum;
  • Determinare le dipendenze dei programmi dalle librerie.

Usare la linea di comandi ed i comandi GNU e Unix:

  • La linea di comando, filosofia progettuale;
  • Funzionamento di base della shell bash;
  • Variabili d’ambiente, alias, espansioni dei comandi;
  • Redirezione di input, output e concatenazione dei comandi* I comandi per la gestione dei file;
  • I comandi per la ricerca dei file;
  • I comandi per la gestione del controllo dell’accesso;
  • I comandi per processare flussi di testo;
  • Ricerche su file di testo tramite l’uso di espressioni regolari.

Dispositivi, filesystem Linux e Filesystem Hierarchy Standard:

  • Riconoscimento delle periferiche e dei dischi;
  • La creazione di partizioni e filesystem;
  • Decidere il partizionamento di un disco in base alle diverse esigenze;
  • Controllo di montaggio e smontaggio dei filesystem;
  • Manutenzione dell’integrità dei filesystem.

Durata

40 ORE

Sei interessato a questo o un altro corso?

Scrivici e capiremo insieme cosa possiamo fare per te.

Contatti light
Carrello
Torna in alto