Automazione e gestione dei sistemi con Ansible

Obiettivi

Il corso Automazione e gestione dei sistemi con Ansible fornisce gli strumenti necessari per poter gestire in modo efficace un’infrastruttura di server con Ansible. Inoltre permette di automatizzare la configurazione, il deploy e l’aggiornamento dei servizi all’interno della stessa.

Destinatari

Amministratori di sistema o sviluppatori che vogliono usare questo strumento per l’automazione di configurazioni, deploy e gestione dei server.

Il corso richiede una buona competenza sistemistica su sistemi GNU/Linux e la conoscenza della riga di comando (almeno al livello fornito dai precedenti corsi per la certificazione LPI 101 e LPI 102).

Contenuti

Introduzione ad Ansible:

  • Installazione, requisiti e architettura;
  • Caratteristiche e concetti di base;
  • Breve introduzione ad YAML;
  • Configurazione iniziale.

Le funzionalità di base:

  • Moduli ed inventari;
  • I comandi ad hoc;
  • Fatti e variabili.

La scrittura di un playbook:

  • Registrazione ed uso delle variabili;
  • Uso di task e handlers;
  • Task condizionali e ciclici;
  • Ruoli e playbook.

I moduli per la gestione dei file di configurazione:

  • Gestione di base dei file (copy, file, ini_file);
  • Uso dei template e cenni di ninja2;
  • Gestione delle modifiche locali (lineinfile, blockinfile, replace);
  • Gestione pacchetti software.

Moduli di base:

  • Moduli per la gestione dei servizi locali (cron, systemd, services);
  • Moduli per la gestione utenti (user, group);
  • Moduli per la gestione dei pacchetti (apt, yum);
  • Esecuzione di comandi arbitrari (command, shell).

Moduli per la gestione di servizi specifici:

  • Moduli per la gestione dei DB (mysql e postgres);
  • Moduli per la gestione dei server web Apache e nginx;
  • Moduli per la gestione di SSH.

Durata

24 ORE

Sei interessato a questo o un altro corso?

Scrivici e capiremo insieme cosa possiamo fare per te.

Contatti light
Carrello
Torna in alto