Integrazione sistemistica con LDAP
Il progetto
Integrazione Sistemistica con LDAP è un testo che affronta e analizza tutti gli aspetti dell’uso del Lightweight Directory Access Protocol, uno standard per l’interrogazione e la modifica dei dati mantenuti su un servizio centralizzato, organizzato in maniera gerarchica come per esempio un indirizzario o una rubrica telefonica.
Il libro
L’obiettivo del libro è quello di fornire le basi per installare, configurare e utilizzare LDAP come fonte di informazione per altri servizi di rete.
La prima parte del testo è dedicata all’introduzione dei concetti, della terminologia e del funzionamento di LDAP e fornisce le basi per la comprensione sia del protocollo che della strutturazione dei dati.
La seconda parte spiega nel dettaglio la configurazione del servizio, sia lato client sia lato server facendo riferimento al progetto OpenLDAP, un’implementazione libera del servizio LDAP e delle librerie di gestione.
Infine viene illustrata l’integrazione su LDAP di vari servizi di rete e di sistema.
Integrazione Sistemistica con LDAP si rivolge a sistemisti che abbiano già una conoscenza di base sia delle problematiche dell’amministrazione di sistema su sistemi Unix-like, sia del funzionamento di reti e servizi.
Per l’approfondimento di questi temi si consiglia la lettura di Amministrare GNU/Linux.
Restando fedele alla filosofia di sviluppo di GNU/Linux il testo è pubblicato con licenza libera, i sorgenti del libro si trovano sul nostro repository.

Edizioni
Novità della seconda edizione
La seconda edizione costituisce una revisione completa del testo che adesso è strutturato in tre capitoli anziché due. Il libro è stato notevolmente ampliato con nuovi contenuti e approfondimenti. Sono state estese le sezioni sul protocollo trattando nei dettagli la gestione di objectclass e attributi, i filtri di ricerca estesi e i change records di LDIF. E’ stata ampliata, dedicandogli un capitolo intero, la parte relativa alla configurazione di OpenLDAP, esaminando la nuova configurazione con cn=config, l’autenticazione SASL, e il nuovo backend mdb. Inoltre, è stata approfondita la trattazione degli overlay e illustrate le nuove modalità di replicazione (mirror mode e delta replication). Infine è stato aggiornato e approfondito il capitolo sull’utilizzo di LDAP aggiungendo le configurazioni relative a sssd, squid, postfix e dovecot.
L’autore
Simone Piccardi, laureato in fisica, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nel campo dell’astrofisica delle particelle, conseguendo il dottorato di ricerca. Da oltre 25 anni si interessa di software libero ed opera nel settore come professionista dal 2000.
Autore della “Guida alla Programmazione in Linux”, “Amministrare GNU/Linux”, “Integrazione Sistemistica con LDAP“ e di numerosa documentazione libera, nel 2003 ha fondato Truelite Srl, azienda specializzata nella fornitura di supporto professionale al software libero.
Dove comprarlo
Integrazione sistemistica con LDAP è disponibile sia in versione cartacea che in versione pdf.
Versione pdf

Integrazione sistemistica con LDAP (pdf)
9,76 €
Versione cartacea

Integrazione sistemistica con LDAP (cartaceo)
19,00 €
Sei interessato ai nostri libri?
Puoi comprarli in formato pdf sul nostro shop