Preparazione esame LPI 201

Obiettivi

Il corso corso per la preparazione all’esame LPI 201 approfondisce le conoscenze necessarie per l’amministrazione di reti di sistemi GNU/Linux di dimensioni medio/piccole e fa parte del secondo stadio del percorso di certificazione LPI, necessario al conseguimento della certificazione LPI Network Professional Certification (LPIC-2).

Durante il corso verranno affrontati gli argomenti di amministrazione di sistema necessari al superamento dell’esame LPI 201.

Destinatari

Amministratori di sistema che intendano acquisire competenze più approfondite rispetto all’amministrazione di un sistema su piattaforma GNU/Linux e prepararsi al superamento dell’esame di certificazione LPI 201.

Il corso richiede una conoscenza di base delle tematiche dell’amministrazione di sistema su piattaforma GNU/Linux, come risultante dagli argomenti coperti dai corsi Preparazione Esame LPI 101 e Preparazione Esame LPI 102.

Contenuti

Diagnostica e pianificazione:

  • programmi di diagnostica del sistema (CPU, Memoria, disco, rete);
  • monitoraggio dell’uso delle risorse e pianificazione.

Gestione di kernel e moduli:

  • compilazione del kernel;
  • installazione di kernel personalizzati;
  • gestione dei moduli e dei dispositivi;

Gestione dell’avvio del sistema:

  • personalizzazione dell’avvio sul bootloader;
  • gestione dell’avvio dei servizi con System V e modifiche dei runlevel;
  • diagnostica dell’avvio del sistema;
  • system recovery.

Gestione avanzata di dischi e filesystem:

  • tuning dei filesystem e gestione delle operazione di montaggio;
  • diagnostica e manutenzione dei filesystem e dei dischi;
  • gestione del montaggio automatico a richiesta (automount);
  • creazione e gestione di immagini ISO e creazione CD/DVD.

RAID e LVM:

  • architettura dei sistemi di dischi in RAID;
  • gestione e configurazione del RAID software con Linux;
  • architettura del Logical Volume Manager (LVM);
  • gestione e configurazione di volumi logici, fisici e gruppi di volumi.

Configurazione della rete:

  • gestire interfacce di rete e routing per una rete locale;
  • programmi di diagnostica e configurazione per una rete locale;
  • gestione delle interfacce wireless;
  • troubleshooting dei problemi di rete (connettività, routing, DNS).

Amministrazione di sistema:

  • installazione e compilazione dei programmi dai sorgenti;
  • pianificazione, realizzazione e gestione dei backup;
  • notifiche agli utenti.

Durata

40 ORE

Sei interessato a questo o un altro corso?

Scrivici e capiremo insieme cosa possiamo fare per te.

Contatti light
Carrello
Torna in alto