FUSS

Free Upgrade in SouthTyrol’s Schools

Storia del progetto FUSS

Il progetto FUSS (Free Upgrade in South Tyrol’s Schools) ha avuto inizio nel 2005 con l’obiettivo di introdurre il Software Libero nelle scuole della Provincia Autonoma di Bolzano.

Dal 2006 al 2015, il progetto è stato portato avanti grazie al personale docente della Provincia Autonoma di Bolzano, adeguatamente formato per supportare gli insegnanti nell’uso delle tecnologie e gestire il parco macchine delle scuole (circa 4.000 desktop e 65 server).

Fin dall’inizio Truelite Srl è stato partner tecnologico del progetto e ne ha portato avanti lo sviluppo.

Perché FUSS?

L’obiettivo del Gruppo FUSS è quello di sviluppare, mantenere e diffondere un progetto d’avanguardia a livello nazionale. Questo progetto ha reso possibile la sostenibilità digitale dell’insegnamento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nelle scuole in lingua italiana, perseguendo quattro obiettivi fondamentali:

  • l’uso del Software Libero;
  • l’adozione di formati aperti;
  • la creazione di contenuti liberi;
  • l’accesso libero alla conoscenza.
Logo Progetto FUSS

Il modello didattico

La scelta di adottare il Software Libero nelle scuole non è soltanto una decisione di natura economica o tecnica, ma soprattutto una scelta etica e politica. Si tratta di una decisione che riflette i valori della libertà e della condivisione della conoscenza, e non solo l’uso di software efficiente, stabile e sicuro.

La filosofia che anima il Software Libero, quella della libertà di accesso alle informazioni e della condivisione della conoscenza, si integra naturalmente con la missione educativa di una scuola moderna. Inoltre, l’uso del Software Libero rappresenta una scelta di utilizzo di un patrimonio comune dell’umanità, il cui miglioramento e diffusione beneficiano tutti, e non una singola entità.

Grazie al Software Libero, studenti e insegnanti possono partecipare direttamente al suo sviluppo, non solo scrivendo codice, ma anche fornendo suggerimenti sul funzionamento, producendo documentazione, effettuando traduzioni, creando contenuti, e altro ancora. Tutto questo in un modello di scuola vista come una comunità, in cui tutti i componenti partecipano attivamente al processo di costruzione della conoscenza.

L’obiettivo a medio-lungo termine di questo progetto è quello di promuovere metodologie didattiche collaborative, attraverso il coinvolgimento attivo di insegnanti e studenti nello sviluppo stesso del progetto.

FUSS

Free Upgrade in SouthTyrol’s Schools

Sei interessato al progetto FUSS?

Scrivici e ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno

Contatti light
Carrello
Torna in alto